Igienizzare il materasso da parassiti, batteri e acari
Come ottenere il massimo igiene per dormire sonni tranquilli
È noto che una buona qualità della vita passa attraverso una buona qualità del sonno, e per ottenerla, è indispensabile che il luogo dove si dorme sia pulito, libero da parassiti, batteri e acari.
Siamo in un periodo storico in cui l’igiene è fondamentale per evitare di entrare in contatto con il COVID-19 e quindi mai come adesso è fortemente consigliato igienizzare il proprio materasso e tutti gli oggetti strettamente legati all’uso quotidiano.
Gli acari della polvere sono causa scatenante di disturbi come occhi arrossati, palpebre gonfie, irritazioni ed eruzioni cutanee, secrezioni nasali e disturbi respiratori.
In un materasso matrimoniale di media età, al giorno d’oggi, si possono trovare oltre un milione e mezzo di questi organismi.
Queste piccole creature, invisibili all’occhio umano, amano gli ambienti caldi, umidi e bui. Si nutrono di forfora, di capelli e peli e delle scaglie di pelle che giornalmente perdiamo, trovando quindi l’ambiente ideale per riprodursi in materassi, divani e tappeti.
È fondamentale per ognuno di noi far igienizzare e sanificare i propri materassi periodicamente, in particolare chi convive con animali, bambini, anziani e persone predisposte o soggette a disturbi respiratori.
Come fare per assicurarsi che il proprio materasso sia veramente pulito ed igienizzato?
- Il primo passaggio fondamentale è far arieggiare la camera in cui si trova, l’ideale sarebbe di mantenere le finestre aperte per almeno 15 minuti al giorno.
- I materassi di ultima generazione si presentano per la maggior parte sfoderabili e quindi si consiglia di mettere la fodera all’aria e/o al sole oppure lavarla (quando consentito dalle etichette di lavaggio).
- Passa delicatamente l’aspirapolvere internamente ed esternamente, in modo da rimuovere i residui di acari e polvere rimasti.
- Per la parte interna usa il bicarbonato per la sterilizzazione: cospargi la superficie della polvere e lascialo agire per qualche ora, poi rimuovi il tutto con l’aiuto di un’aspirapolvere.
Ti consigliamo di eseguire questa operazione di pulizia del tuo materasso ciclicamente, una volta ogni 6 mesi e potrai dormire sogni tranquilli, lindi e pinti!
Ricorda, però, che la durata dei materassi non è infinita! Dopo 8-10 anni è bene la sostituzione, sia per quanto riguarda la pulizia, che per la qualità morfologica del tuo materasso!