Un buon materasso di qualità e un cuscino ergonomico, adatto alle vostre personali esigenze, sono le basi fondamentali per poter costruire una corretta igiene del sonno e riuscire a trascorrere le ore notturne riposando al meglio.
Ma quali sono gli altri elementi a cui prestare attenzione per far sì che il vostro sonno sia davvero ristoratore?
In questo articolo vi daremo alcuni utilissimi consigli per riuscire a riposare al meglio sul vostro materasso Egoform, studiato appositamente per la vostra salute del sonno e il vostro comfort.
Innanzitutto è bene sapere che uno stile di vita poco sano e abitudini scorrette si ripercuotono inevitabilmente sul vostro modo di riposare, togliendovi la possibilità di dormire bene e profondamente.
Ma cos’è, nello specifico, l’igiene del sonno?
L’igiene del sonno è un insieme di comportamenti e abitudini che attuiamo durante le ore diurne e che possono favorire una buona qualità del sonno, contrastando problematiche quali lo stress e l’ansia, che spesso possono portare all’insorgenza di problemi di insonnia. Chi soffre di questo disturbo sa bene come sia invalidante e quanto sia fondamentale riuscire a risolvere il problema.
Vediamo quindi insieme quali sono i comportamenti migliori da adottare per poter trascorrere notti tranquille e riposanti.
Prima di tutto, nonostante qualcuno possa storcere il naso di fronte a questo consiglio, sarebbe bene andare a dormire e svegliarsi sempre più o meno alla stessa ora, sia durante la settimana sia nel weekend, per fare in modo che il ritmo circadiano non si alteri e non subisca sbalzi importanti (che potrebbero comportare difficoltà nell’addormentamento).
È inoltre importante cercare, per quanto possibile, di andare a letto solo quando ci si sente stanchi, senza sforzarsi di chiudere gli occhi quando ancora l’organismo è attivo e sveglio: in questo modo il tempo per l’addormentamento sarebbe sicuramente più lungo e faticoso.
Di fondamentale importanza, se riuscite, è evitare del tutto i riposini pomeridiani, che sebbene possano dare un temporaneo senso di sollievo, influiscono negativamente sulla capacità di riposo notturna.
Nelle ore serali (più o meno dalle sette di sera in poi) sarebbe bene evitare l’attività fisica, che genera la produzione di ormoni quali adrenalina e noradrenalina, indubbiamente utili contro lo stress ma non per la conciliazione del sonno.
Nelle ore che precedono il sonno cercate di evitare quanto più potete l’utilizzo di computer, smartphone o altri dispositivi elettronici: la luce a led ha ripercussioni negative sulla capacità di addormentamento.
Ricordate di evitare, a meno di occasioni particolari, di consumare cene ipercaloriche e troppo abbondanti: lo sforzo digestivo non è di certo un toccasana per il vostro sonno.
NO al consumo nelle ore serali di alcool o bevande a base di caffeina (come coca cola, cioccolato, tè o caffè): se avete problemi di insonnia queste bevande vi terranno svegli fino a notte inoltrata.
Infine, se volete godervi un bel bagno caldo serale, cercate di effettuarlo almeno una o due ore prima di coricarvi: questo vi consentirà di sfruttare il picco di rilassamento.
Prendetevi ora un momento per pensare a quali di questi comportamenti eseguite correttamente.
Potrebbe capitarvi di rendervi conto di non seguire correttamente queste abitudini ma di credere di non avere problematiche legate al sonno: sappiate che se adotterete questi semplici consigli, migliorerete comunque il vostro riposo. Sebbene infatti possa sembrarvi di non avere problemi nell’addormentamento né nel risveglio, le abitudini scorrette influenzano senza dubbio il tempo del vostro riposo, rendendolo meno profondo e ristoratore.